Carissimi, l’AIAr intende incoraggiare la partecipazione dei propri giovani ricercatori al 43° Simposio Internazionale di Archeometria che si terrà a Lisbona dal 18 al 22 Maggio 2020. Pertanto mette a disposizione n.12 borse di studio dell’importo di 150,00 € per chi, tra i soci junior AIAr in regola con l’iscrizione alla nostra associazione, invierà un...
Categoria: Congressi e workshop
International Conference Florence Heri-Tech
L’International Conference Florence Heri-Tech, sul futuro delle tecnologie applicate ai Beni Culturali ed il Restauro, è alla sua seconda edizione e si svolgerà dal 13 al 15 maggio 2020 presso Villa Vittoria Palazzo dei Congressi (Firenze), come Main Event del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze.
Conferenza Rittmann 2020
La Conferenza Alfred Rittmann (www.conferenzarittmann.it), alla sua quarta edizione, rappresenta ormai dal 2009 il momento di confronto scientifico più rilevante per l’intera comunità vulcanologica italiana.
A Conservation Carol
Studio, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale richiedono la capacità di muoversi in molteplici ambiti delle scienze applicate, delle scienze e dell’ingegneria dei materiali, dell’archeologia, dell’architettura, del restauro e delle discipline storico-artistiche, che sono il solido fulcro della formazione degli esperti di diagnostica e di scienze e tecnologie applicate ai beni culturali (Conservation Scientist).
Fun4Heritage
Si terrà il prossimo 5 e 6 settembre a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019 e Patrimonio mondiale dell’Unesco, il Workshop tematico “Functional Materials for Cultural Heritage” (Fun4Heritage).
International conference TDA
L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e l’Università degli Studi di Napoli Federico II – DiARC Dipartimento di Architettura, DiSTAR Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, DiSt Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura – ha organizzato una giornata di studi, TDA – Technologies & Digital Artefacts for Cultural Heritage, che avrà luogo a...
ARTE E CHIMICA, I DIALOGHI DEL FARNESE
Da sempre l’arte e la chimica sono strettamente collegate: con i vari pigmenti, dal nero del carbone, il rosso dell’ematite e l’ocra dell’ossido idrato di ferro già presenti nell’arte del paleolitico, fino alla varietà di colori che conosciamo oggi nati dallo sviluppo della chimica industriale. Numerose tecniche di caratterizzazione fisico-chimiche sono state sviluppate per studiare...
MACH2019
Si terrà presso l’Istituto Nazionale di Alta Matematica INdAM a Roma dal 25 al 29 marzo 2019 il workshop dal titolo “Mathematical modeling and Analysis of degradation and restoration in Cultural Heritage“.
Le Scienze e i Beni Culturali
Il prossimo 26 febbraio, presso l’Aula Crociera Alta dell’Università degli Studi di Milano (sede di via Festa del Perdono), si terrà il workshop dal titolo “Le Scienze e i Beni Culturali: innovazione e multidisciplinarietà”.
Green Conservation of Cultural Heritage
La III edizione della conferenza internazionale sulla conservazione sostienibile del patrimonio culturale “Green Conservation of Cultural Heritage” si terrà tra il 10 e il 12 ottobre 2019 presso la Universidade Católica Portuguesa a Porto. L’evento è co-organizzato dal Centro di Ricerca per la Scienza e la Tecnologia delle Arti – CITAR della School of Arts...