Si terrà il prossimo 29 marzo a Firenze, presso l’ex Convento del Maglio, il workshop internazionale “Towards a European Research Infrastructure for Heritage Science” in occasione del kick-off del progetto E-RIHS PP “European Research Infrastructure for Heritage Science – Preparatory Phase”.
News
Sbalzo e cesello nell’antica Roma
Il centro di archeometallurgia “Latona” di Montepulciano terrà il corso “Sbalzo e cesello nell’antica Roma” dal 26 al 29 maggio 2017. Chi fosse interessato a partecipare può trovare tutte le informazioni sul sito dedicato. In allegato il programma definitivo. Programma
Envimat 2017
La Scuola quest’anno si terrà dal 27 al 29 giugno a Budapest e si occuperà della relazione tra l’impatto dell’inquinamento e cambiamenti climatici sul patrimonio costruito, trattando anche i materiali utilizzati negli edifici industriale e nello sviluppo architettonico. Maggiori informazioni nella locandina allegata o visitando il sito dedicato alla scuola. Locandina ENVIMAT 2017
Candidature 2017
Si presentano qui di seguito le candidature per le cariche dell’Associazione per le prossime elezioni che si terranno giovedì 9 marzo durante il Convegno Tematico 2017. Presidente: Carmine Lubritto Consiglio Direttivo: Emanuela Sibilia Mauro La Russa Ferruccio Petrucci Celestino Grifa Francesca Alberghina Susanna Bracci
La Conservazione con Leganti Silicatici
Il corso di formazione con il prof. Eberhart Wendler, ricercatore del laboratorio specializzato per la conservazione dei Beni Culturali di Monaco di Baviera e collaboratore Unesco, si terrà a Thiene, Villa Fabris dal 1 al 3 febbraio 2017. Si rivolge a quanti operano nel settore del restauro e della conservazione del patrimonio, nel settore edile...
RAA 2017
L’Università di Évora ospiterà dal 24 al 28 ottobre 2017 il 9° Congresso Internazionale sull’applicazione della Spettroscopia Raman su opere d’arte e archeologiche (RAA2017). La conferenza promuovere l’applicazione della Spettroscopia Raman nell’ambito della conservazione e dello studio dei Beni Culturali. È possibile inviare i propri contributi fino al 30 aprile 2017. Maggiori informazioni alla pagina...
Cobalto, zaffera, smalto dall’antichità al XVIII secolo
Claudio Seccaroni, Jean-Pierre Haldi Gli agenti coloranti a base di cobalto per tingere i vetri azzurri sono stati utilizzati sin dall’antichità. Nel corso del tempo sono mutate le tecnologie per ottenere questi coloranti, ma il cobalto è stato sempre più impiegato per colorare in azzurro anche smalti, ceramiche e porcellane.
XII CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN INGEGNERIA PER I BENI CULTURALI
Il corso, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ingegneria per i Beni Culturali C.I.Be.C.dell’Università di Napoli Federico II, è diretto a fornire strumenti critici e operativi al fine di formare professionisti con specifiche competenze tecnico-scientifiche nella progettazione e nell’attuazione degli interventi di Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali. N° posti: Max 30 Durata: 3 mesi –...
Beni Culturali: grandi facilities, reti e networks di laboratori
È online la prima circolare per il prossimo Convegno Tematico AIAr dal titolo “Beni Culturali: grandi facilities, reti e networks di laboratori.” che si terrà a Firenze a Marzo 2017. Potete trovare tutte le informazioni e le scadenze per l’ivio degli abstract alla pagina ufficiale del convegno, oppure scaricare la circolare in formato PDF.
L’esperienza dei ricercatori nei laboratori fissi e mobili dell’infrastruttura E-RIHS
Dialogo aperto con i ricercatori 14 dicembre ore 10 Lucca, Complesso di San Micheletto I ricercatori raccontano la loro esperienza nei laboratori fissi e mobili dell’infrastruttura IPERION CH.it e illustrano i risultati del loro lavoro alle prese con l’arte: esami diagnostici su quadri, sculture, mosaici, etc. eseguiti con il supporto delle strumentazioni e delle competenze...