Il CNR-ISAC e l’Università della Calabria organizzano dal 6 al 9 luglio l’International Summer School ENVIMAT – ENVIroment MATerial interaction dal titolo Preventive conservation of coastal archeological sites and cultural landscapes in the Mediterranean Basin.
News
Le Scienze del Patrimonio Culturale on Air
Giornata di studio in memoria di Susanna Bracci, 24 maggio 2022 dalle 9.00 alle 12.30 Ad un anno dalla sua scomparsa, la giornata studi ha l’intento di ricordare Susanna Bracci e il suo lavoro svolto al CNR nell’arco di quasi trent’anni, dedicato con passione allo studio e alla conservazione del nostro patrimonio culturale.
Micro- and nano-diffraction for cultural heritage
Il prossimo 23 agosto, presso il C2RMF al palazzo del Louvre (Parigi) si terrà l’evento dal titolo CrysAC Micro- and nano-diffraction for cultural heritage.
Metro Archaeo 2022
In occasione del “2022 IMECO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage”, che si terrà a Cosenza dal 19 al 21 Ottobre 2022, è stata proposta una special session dal titolo “Wall paintings in the history: Materials, techniques, diagnosis and conservation”.
Training on Neutron Techniques
La Società Italiana di Spettroscopia di Neutroni organizza un programma di studio triennale intitolato Training on Neutron Techniques. La prima edizione avrà luogo a San Giovanni in Valle Aurina (BZ) e sarà dedicata a “DIFFRACTION AND STRUCTURAL IMAGING”
Call for papers: Acta IMEKO Special Issue – Measurements in Cultural Heritage
The IMEKO TC-24 on Chemical Measurements is promoting a new Special Issue in Acta IMEKO related to ‘Measurements in Cultural Heritage’. The fields of characterisation,valorisation, and preservation of Cultural Heritage (CH) are deeply connected to themetrological issues related to the collection, interpretation, and validation of data acquiredusing different analytical, physical-chemical, mechanical and imaging techniques.
Call for contribution: EGU 2022
I nostri soci Luigi Germinario e Alessandra Bonazza sono conveners della sessione Climate change and cultural heritage: impact, vulnerability, adaptation (ERE 1.4) al convegno EGU 2022 che si terrà a Vienna (Austria) dal 3 al 8 aprile 2022. Ecco il messaggio ai colleghi:
Nuove frontiere dei materiali innovativi e green nel restauro e nell’edilizia
Nei giorni 24 e 25 febbraio 2022 si terrà a Catania il Congresso nazionale sulle “Nuove frontiere dei materiali innovativi e green nel restauro e nella edilizia”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania.
LO SCIENZIATO E LA FALSIFICAZIONE
Per i giorni 2 e 3 Dicembre 2021, presso la Sala Convegni del Complesso di San Micheletto a Lucca, è organizzato il convegno dal titolo: “Lo scienziato e il falsificatore – Metodologie scientifiche per rivelare i falsi nell’arte”.
Armonicamente 4.0: traiettorie d’Innovazione per il Made in Italy
L’Università della Calabria organizza per il 19 e il 20 luglio due giornate interamente online in cui accademici, imprenditori e opinion leader discuteranno di sostenibilità, digitale, smart manufacturing, e altro ancora.