Proseguono i lavori di analisi sul ciclo di affreschi di Saturnino Gatti nel progetto Tornimparte 2021, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città dell’Aquila e i comuni del Cratere, che vede coinvolti molti dei soci AIAr nella diagnostica preliminare alle operazioni di restauro. Intanto sul Giornale dell’Arte parlano di...
News
METROLOGY FOR ARCHAEOLOGY AND CULTURAL HERITAGE
La metrologia, la scienza delle misurazioni, include tutti gli aspetti sia teorici che pratici con riferimento alle misurazioni, qualunque sia la loro incertezza e in qualunque campo della scienza o della tecnologia si verificano. Di conseguenza anche il campo della valorizzazione, caratterizzazione e conservazione dei Beni Culturali è profondamente legato alle problematiche metrologiche per la...
Diagnosis in Heritage Science
La Summer School, ch si terrà dal 6 al 10 settembre presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Pisa, prevede una settimana di studi multidisciplinari. La Scuola è destinata alla formazione di laureati (laurea magistrale), in particolare dottorandi, provenienti da diversi background formativi (laureati in materie tecnico-scientifiche e umanistiche) e si propone di fornire le competenze specifiche per avviare...
Il blu egizio dall’antichità al Rinascimento
Per il prossimo 25 febbraio dalle ore 10.00 è organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con Villa Farnesina il seminario in ricordo di Mario Torelli “Il blu egizio dall’antichità al Rinascimento”.
Applied sciences to cultural heritage materials and sites
L’Università di Padova ha attivato un nuovo master intitolato “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” all’interno del percorso della laurea magistrale in Scienze Archeologiche (LM-2) attivo dall’anno accademico 2021-2022.
Call for contribution: JpGU 2021
Luigi Germinario è convener della sessione Weathering and conservation of cultural heritage and geosites del convegno JpGU 2021 che si terrà a Yokohama e online tra fine maggio e inizio giugno. Ecco il messaggio ai colleghi:
AMARCH 2021
La terza edizione della Scuola Analisi sui materiali per l’archeologia e i beni culturali (Il contributo delle tecniche X) – AMARCH2021 si terrà online dal 10 al 12 febbraio 2021.
LAMBDA, Laboratorio di Milano Bicocca per Datazioni e Archeometria
Il LAMBDA, Laboratorio di Milano Bicocca per Datazioni e Archeometria del Dipartimento di Scienza dei Materiali, è il frutto della decennale esperienza maturata dallo staff del prof. Marco Martini nel campo dell’archeometria in generale, e della tecnica di analisi della termoluminescenza su materiali ceramici in particolare.
“Florence RockinArt”: una web app per conoscere i materiali dei monumenti fiorentini
Firenze costituisce, per l’immenso patrimonio artistico di cui è ricca, una sorta di museo a cielo aperto; innumerevoli sono le guide turistiche che accompagnano i visitatori fra i suoi capolavori, alla scoperta di notizie storiche e architettoniche. Perché, allora, una nuova guida? La web app “Florence RockinArt” non è una “guida” tradizionale; essa vuole essere...
Metodologie fisiche applicate ai beni culturali: il gruppo di UniTO/INFN-TO
Presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino e la sezione INFN di Torino è attivo un gruppo di ricerca che si occupa di archeometria e diagnostica per i beni culturali. Lo stesso gruppo è responsabile del coordinamento del nodo torinese della rete INFN-CHNet.