OpenAIAr è la nuova iniziativa dedicata ai soci giovani pensata per consentirne l’accesso gratuito ai laboratori dei ricercatori afferenti all’Associazione. Coinvolge tutta la nostra comunità scientifica e si articola su due call: alla prima sono chiamati a rispondere tutti i soci che grazie alla loro collaborazione metteranno a disposizione il tempo e le metodologie d’indagine attive presso le loro strutture. Verrà quindi creato un elenco di laboratori a cui i soci giovani, che ne faranno richiesta durante la seconda call a loro dedicata, potranno avere accesso gratuito e assistenza per le loro attività di studio.
Si tratta quindi di un’attività volta a sostenere la ricerca dei giovani soci non strutturati basata su una collaborazione fattiva con i gruppi di ricerca dei soci AIAr.
CALL PER I LABORATORI
La call per i laboratori rimarrà aperta con due scadenze annuali per la presentazione delle domande: entro il 15 gennaio e entro il 15 giugno. Successivamente a tali date l’elenco dei laboratori aderenti all’iniziativa verrà aggiornato e ne saranno inseriti i dati forniti nella pagina web dedicata.
Modulo per candidare il laboratorio
CALL PER I SOCI JUNIOR
La call rivolta ai soci Junior rimarrà sempre aperta con due scadenze annuali per la presentazione delle domande: entro il 30 marzo e entro il 30 settembre.
Le domande inviate saranno valutate dal CD AIAr e dal referente del laboratorio interessato e l’accettazione della richiesta sarà comunicata entro 20 giorni dalle scadenze semestrali.
Dopo la presentazione delle domande, il Consiglio Direttivo e i responsabili dei laboratori ospitanti ne verificheranno l’idoneità seguendo dei criteri tecnici che tengono conto degli strumenti richiesti e mirano a determinare la fattibilità tecnica delle analisi e la coerenza delle date di accesso richieste.
Modulo per partecipare – Soci Junior
LABORATORI CONVENZIONATI
- A. R. T. & CO. Srl - ASCOLI PICENO
- CAAM - Centro di Ateneo di Archeometria e Microanalisi - CHIETI
- CoMeTA Lab – Corrosion Measurement Tools for Artefact - TORINO
- FrameLAB – Multimedia & Digital Storytelling - RAVENNA
- Gruppo di Fisica dello Stato Solido presso il Dipartimento di Fisica e rete CHNet dell’INFN - TORINO
- iCONa lab (isotopic Carbon, Nitrogen and Oxygen analysis) - CASERTA (CE)
- Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPC-CNR) - FIRENZE
- Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva, CISRiC (Centro Beni Culturali) - CREMONA
- Laboratorio di Fisica Applicata - MESSINA
- Laboratorio di Magnetismo Naturale (ALP-CIMaN) – PEVERAGNO (CN)
- Laboratorio Diagnostico per i Beni Culturali (LabDia) - RAVENNA
- Laboratorio Raggi X - MILANO
- LADA – LAboratorio di Diagnostica Archeometrica - MATERA
- LAMA – Laboratorio di Analisi dei Materiali Antichi | LabCoMaC - Laboratorio per la Conservazione dei Materiali da Costruzione - VENEZIA
- LAMBDA, Laboratorio di Milano Bicocca per Datazioni e Archeometria - MILANO
- Madatec - PESSANO CON BORNAGO (MI)
- SCIBEC Chemical Science for the Safeguard of Cultural Heritage - PISA
- STEBICEF - PALERMO
- VISPA - VIbrational SPectroscopy fAcility @ IPCF - MESSINA
Spin-off dell’Università degli Studi di Camerino, via Emidio Pacifici Mazzoni, 2 – 63100 – Ascoli Piceno
TECNICHE DI INDAGINE DISPONIBILE
Imaging multispettrale (VIS, IR, IRFC, UVFC, UVF, UVR, VIL, RX, RADENZA) Termografia Spettroscopia di fluorescenza a raggi X Spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier Spettroscopia di riflettanza a fibre ottiche Microscopia ottica Conduttimetria e cromatografia ionica Colorimetro professionale Videoendoscopio Termoigrometri ambientali e a contatto
TIPOLOGIA DI MATERIALE/MANUFATTO DA SOTTOPORRE A INDAGINE
Lapideo Malte Pittorico Vetri Organici Metalli e leghe Inquinanti Multimateriale
AMBITO DI APPLICAZIONE
Caratterizzazione (chimica o strutturale) Documentazione Datazione Mappatura umidità nelle murature e distacchi, identificazione tessitura muraria Dosaggio sali solubili nelle malte
TEMPISTICHE E SPECIFICHE PER L’ACCESSO AI LABORATORI
Da concordare caso per caso.
INDIRIZZO
DiSPuTer-Dipartimento di Salute e Scienze Psicologiche del Territorio dell’Università degli Studi G.d’Annunzio di Chieti che collabora con il C.A.S.T- Center for Advanced Studies and Technology di Chieti.
TECNICHE DI INDAGINE DISPONIBILE
- Laboratorio di preparazione dei campioni
- Diffrattometria a raggi X (XRD)
- Microscopio ottico
- Microscopia a scansione elettronica con microanalisi (SEM-EDS)
- Spettroscopia micro-Raman
- Gascromatografia (GC-FID)
- Analisi isotopi radiogenici (Sr-Nd) e degli isotopi stabili (C-O)
- Analisi di datazione C14
- Laser scanner topografico e architettonico GLS 1000
- Termocamera ad infrarosso FLUKE 5IR per diagnostica su strutture e pitture
- Magnetometro graviometro
- Geo-radar
- Geo-resistivimetro
- Software Zefir per 3D, virtual tour e ortofotopiani
- Software GIS con estensione per Remote Sensing territoriale
- Lampage e filtri UV per remote sensing diagnostico su pitture e sculture
- Stazione Totale robotizzata con laser scanner architettonico integrato
TIPOLOGIA DI MATERIALE/MANUFATTO DA SOTTOPORRE A INDAGINE
- Lapideo (individuazione dei materiali costituenti l’opera d’arte)
- Pittorico
- Vetri
- Organici
- Metalli e Leghe
- Inquinanti (patine di corrosione e sporco)
- Ceramiche
AMBITO DI APPLICAZIONE
- Caratterizzazione
- Provenienza
- Documentazione per la conservazione, ipotesi di intervento, riconoscimento dei prodotti di alterazione
- Ipotesi di autenticazione e di tecnologie in uso del periodo storico a cui è stato attribuito l’oggetto indagato
Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna (Campus di Ravenna), via degli Ariani 1, 48121, Ravenna
TECNICHE DI INDAGINE DISPONIBILE
- Scanner a luce strutturata Artec Eva
- Scanner a luce strutturata Artec Spider
- Fotocamere 360° Ricoh Theta SC (n.3)
- Drone DJI Mavic II Pro
- Telecamera Philips 4K
- Fotocamera Nikon D750
- Fotocamera Nikon D800
- Software con licenze ArcGIS PRO, Adobe Creative Cloud tutte le app, Metashape PRO, Lumion ST, 3D Vista
TIPOLOGIA DI MATERIALE/MANUFATTO DA SOTTOPORRE A INDAGINE
- Vetri
- Mosaici
- Dipinti murali e superfici decorate dell’architettura
AMBITO DI APPLICAZIONE
- Caratterizzazione (chimica o strutturale)
- Documentazione
TEMPISTICHE E SPECIFICHE PER L’ACCESSO AI LABORATORI
Da concordare per ciascuna richiesta pervenuta.
INDIRIZZO
Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, via Pietro Giuria 1, 10125 Torino (TO)
Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, via XX Settembre 18, 10078 Venaria Reale (TO)
TECNICHE DI INDAGINE DISPONIBILE
- Due apparati home-made per l’acquisizione di imaging con raggi-X (radiografia digitale e tomografia). Gli apparati radio- tomografici permettono di raggiungere 7 µm di risoluzione su campioni di dimensioni fino a 1.5 cm, oppure, riducendo via via la risoluzione, di analizzare oggetti fino a 2 m di dimensione.
TIPOLOGIA DI MATERIALE/MANUFATTO DA SOTTOPORRE A INDAGINE
- Lapideo (naturale o artificiale, specificare classi di materiale) Oggetti fino a qualche cm di spessore
- Pittorico
- Vetri
- Organici, oggetti fino a 50 cm di spessore
- Metalli e Leghe, oggetti fino a qualche mm di spessore
- Multimateriale, qualunque oggetto, con spessore dipendente dal materiale di cui è composto
AMBITO DI APPLICAZIONE
- Caratterizzazione (chimica o strutturale)
- Documentazione (per la conservazione e/o fruizione)
TEMPISTICHE E SPECIFICHE PER L’ACCESSO AI LABORATORI
La fattibilità, i tempi richiesti e la numerosità dei campioni analizzabili saranno da valutare e definire caso per caso, sulla base di fotografie e descrizione degli stessi (dimensione e indicazione del materiale). Viene messa a disposizione sia la strumentazione che il tempo uomo per acquisire e rielaborare i dati, mentre gli eventuali costi per il trasporto e l’assicurazione delle opere e reperti da analizzare non saranno a carico del laboratorio. L’assicurazione di opere e reperti durante la permanenza nei laboratori è obbligatoria.
INDIRIZZO
Sede di Firenze, Area della Ricerca di Firenze, via Madonna del piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI)
TECNICHE DI INDAGINE DISPONIBILE
- Fluorescenza a raggi X (p-XRF)
- Spettroscopia di riflettanza nel visibile a fibre ottiche (FORS)
- Imaging fotografico multibanda (LV-IR-VIL-UVL, UVR, UVfc, IRfc)
- Diffrazione per raggi X per polveri con accessori per microdiffrazione
- Camera iperspettrale nel range del visibile – NIR – SWIR
TIPOLOGIA DI MATERIALE/MANUFATTO DA SOTTOPORRE A INDAGINE
- Lapideo
- Pittorico
- Vetri e paste vitree
- Organici
- Metalli e Leghe
AMBITO DI APPLICAZIONE
- Caratterizzazione (chimica o strutturale)
- Provenienza
- Documentazione (per la conservazione)
TEMPISTICHE E SPECIFICHE PER L’ACCESSO AI LABORATORI
Da concordare al momento.
INDIRIZZO
Università di Pavia. Via Bell’Aspa 3, 26100 Cremona (c/o Museo del Violino).
TECNICHE DI INDAGINE DISPONIBILE
- Fotografie professionali ad alta risoluzione (gigapixel images) in luce visibile (softbox led), calibrate cromaticamente
- Fotografie in Fluorescenza indotta da luce ultravioletta per la visualizzazione delle aree relative alle vernici o di eventuali interventi di restauro
- Radiografia RX digitale ad alta risoluzione con la possibilità di effettuare misurazioni via software
- Immagini stereoscopiche microdimensionali in alta risoluzione di particolari della superficie con possibilità di effettuare misurazioni
- Modellizzazione 3D dello strumento musicale o di sue parti con Laser scanner ed elaborazione della mesh poligonale con possibilità di esportare sezioni CAD 2D di profili e di effettuare misurazioni
- Caratterizzazione di atomi di fasi inorganiche per la caratterizzazione di pigmenti etc.. attraverso Spettrometria di Fluorescenza ai Raggi X, XRF (X-Ray Fluorescence)
- Analisi molecolare vibrazionale di fasi organiche per la caratterizzazione di vernici, coloranti, etc. attraverso spettrometria infrarossa in riflessione speculare (specular- reflection FT-IR)
TIPOLOGIA DI MATERIALE/MANUFATTO DA SOTTOPORRE A INDAGINE
- Pittorico
- Organici
- Stratigrafie di vernici e leganti utilizzati nelle finiture di strumenti musicali e di strumentazione scientifica e tecnica
AMBITO DI APPLICAZIONE
- Caratterizzazione (chimica o strutturale)
- Documentazione (per la conservazione e/o) fruizione
TEMPISTICHE E SPECIFICHE PER L’ACCESSO AI LABORATORI
- Maggio-Luglio (480 ore)
- Settembre-Novembre (480 ore)
INDIRIZZO
Viale Ferdinando Stagno d’Alcontres 31 – 98166, Messina
TECNICHE DI INDAGINE DISPONIBILE
- Spettroscopia di fluorescenza a raggi X (XRF)
- Spettroscopia Raman
TIPOLOGIA DI MATERIALE/MANUFATTO DA SOTTOPORRE A INDAGINE
- Pittorico
- Vetri
- Lapideo
- Metalli e Leghe
AMBITO DI APPLICAZIONE
- Caratterizzazione (chimica o strutturale)
TEMPISTICHE E SPECIFICHE PER L’ACCESSO AI LABORATORI
Aprile 2021 – Maggio 2021. Monte ore massimo da concordare, preferibilmente, sulla base della fattività e quantità di campioni relativi alla specifica richiesta ricevuta.
INDIRIZZO
Via G.U. Luigi Massa, 6 – 12016 Peveragno (CN)
TECNICHE DI INDAGINE DISPONIBILE
- Datazione archeomagnetica
- Analisi di mineralogia magnetica
- Determinazione di temperature di cottura
- Analisi di provenienza tramite analisi magnetiche
TIPOLOGIA DI MATERIALE/MANUFATTO DA SOTTOPORRE A INDAGINE
- Pittorico
- Ceramiche
- Ossidiane
- Strutture archeologiche in argilla cotta (forni, fornaci, focolari)
- Suoli
AMBITO DI APPLICAZIONE
- Datazione (assoluta e relativa)
- Provenienza
- Caratterizzazione
TEMPISTICHE E SPECIFICHE PER L’ACCESSO AI LABORATORI
Tempi e modalità devono essere concordate in funzione dello specifico progetto.
Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna (Campus di Ravenna), via degli Ariani 1, 48121, Ravenna
TECNICHE DI INDAGINE DISPONIBILE
- Spettrometro Konika Minolta CM-2600d con software SpectraMagic per spettrometria di riflettanza nel visibile (VIS-RS), portabile, non invasivo, non distruttivo
- Spettroscopia di fluorescenza a raggi X – sistema portatile (EIS EDS-XRF), portabile, non invasivo, non distruttivo
- Microscopio digitale Dino Lite AM7013MZT 5 Megapixel, luce bianca, portabile, non invasivo, non distruttivo
- Termoigrometro – datalogger Lascar EL-USB-2 LCD temp. / um., portatile, non invasivo, non distruttivo
- Termocamera Testo 875, portabile, non invasivo, non distruttivo
- Stereomicroscopio ottico Olympus S761, con sistema di acquisizione immagini Olympus Soft Imaging Solutions GMBH, da banco, non invasivo, non distruttivo
- Spettrometro da banco FTIR Tensor 27 con software OPUS 7.2, da banco, invasivo, non distruttivo per il campione
- Sistema portatile di analisi integrato XRF e Raman Bruker XGLab, portabile, non invasivo, non distruttivo
- Spettrometro Raman da banco Bruker Senterra interfacciato con microscopio Olympus BX40 ed equipaggiato con laser He-Ne 785 nm, da banco, non invasività da valutare in funzione delle dimensioni dell’oggetto, non distruttivo per il campione
- Diffrattometro da banco Rigaku Miniflex per analisi in diffrattometria di raggi X su polveri (XRPD), da banco, invasivo, distruttivo per il campione (da macinare)
TIPOLOGIA DI MATERIALE/MANUFATTO DA SOTTOPORRE A INDAGINE
- Vetri
- Mosaici
- Dipinti murali e superfici decorate dell’architettura
AMBITO DI APPLICAZIONE
- Caratterizzazione (chimica o strutturale)
- Documentazione per la conservazione e/o fruizione
TEMPISTICHE E SPECIFICHE PER L’ACCESSO AI LABORATORI
Da concordare per ciascuna richiesta pervenuta.
INDIRIZZO
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Fisica, via Celoria 16, 20133 Milano
TECNICHE DI INDAGINE DISPONIBILE
- Spettrometria XRF, sia da banco che portatile
- Radiografia
TIPOLOGIA DI MATERIALE/MANUFATTO DA SOTTOPORRE A INDAGINE
- Pittorico
- Vetri
- Lapideo
- Metalli e Leghe
AMBITO DI APPLICAZIONE
- Caratterizzazione (chimica o strutturale)
- Provenienza
- Analisi della struttura interna dei campioni
TEMPISTICHE E SPECIFICHE PER L’ACCESSO AI LABORATORI
Tempi e modalità devono essere concordate in funzione dello specifico progetto.
Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale, Via Lanera 20, Matera
TECNICHE DI INDAGINE DISPONIBILE
Micro Fluorescenza di Raggi X di punti, linee e scansioni di aree 2D
TIPOLOGIA DI MATERIALE/MANUFATTO DA SOTTOPORRE A INDAGINE
Lapideo Pittorico Vetri Organici (resti organici solo se liofilizzati; reperti ossei, inclusa dentizione; malacofauna, fossil) Metalli e leghe Inquinanti Multimateriale (sedimenti, rocce, carote di sedimenti, sezioni sottili di materiali lapidei)
AMBITO DI APPLICAZIONE
Caratterizzazione (chimica o strutturale) Provenienza
TEMPISTICHE E SPECIFICHE PER L’ACCESSO AI LABORATORI
Tempi e modalità devono essere concordate in funzione dello specifico progetto.
Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto, Calle della Laca San Polo 2468, Venezia
TECNICHE DI INDAGINE DISPONIBILE
Microscopio elettronico a scansione (SEM) con microsonda elettronica EDX Microscopio ottico petrografico Stereomicroscopio con fotocamera Camera di invecchiamento accelerato con lampade UV ed effetto pioggia Cromatografo ionico con autocampionatore Diffrattometro a raggi X Micro-fluorescenza a raggi X (µXRF) Laser impulsato con trasporto del fascio tramite fibra ottica e manipolo a focale variabile Prosimetro a mercurio Spettroscopia IR (FTIR) Spettroscopia Raman Misuratore portatile della velocità di propagazione degli ultrasuoni Spettrocolorimetro Termocamera
TIPOLOGIA DI MATERIALE/MANUFATTO DA SOTTOPORRE A INDAGINE
Lapideo Pittorico Vetri Organici Metalli e leghe Inquinanti Multimateriale
AMBITO DI APPLICAZIONE
Caratterizzazione (chimica o strutturale) Documentazione Ageing test Conservazione e Restauro
TEMPISTICHE E SPECIFICHE PER L’ACCESSO AI LABORATORI
Tempi e modalità verranno concordati per ciascuna specifica richiesta che il laboratorio riceverà.
INDIRIZZO
Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienza dei Materiali, via R. Cozzi 55 Milano
TECNICHE DI INDAGINE DISPONIBILE
- Datazione con Termoluminescenza
- Datazione con Luminescenza Otticamente Stimolata
- Datazione con Radiocarbonio
- Analisi spettroscopiche non invasive (XRF, Raman, FORS)
TIPOLOGIA DI MATERIALE/MANUFATTO DA SOTTOPORRE A INDAGINE
- Pittorico (analisi spettroscopiche)
- Vetri (analisi spettroscopiche)
- Organici (14C: ossa, carboni, semi, coralli, tessuti, carta)
- Metalli e Leghe (analisi spettroscopiche)
- Ceramiche (datazione TL, OSL, analisi spettroscopiche)
AMBITO DI APPLICAZIONE
- Caratterizzazione (chimica o strutturale)
- Datazione (TL, OSL, 14C)
TEMPISTICHE E SPECIFICHE PER L’ACCESSO AI LABORATORI
Disponibilità tra le due e le quattro settimane. Minimo una settimana. Per le eventuali datazioni 14C è necessario il rimborso del costo vivo dell’utilizzo di un acceleratore.
INDIRIZZO
Madatec Srl via Monte Grappa, 18 20042 Pessano con Bornago (MI)
TECNICHE DI INDAGINE DISPONIBILE
- Microscopia
- Sistemi Multispettrali
- UVR
- UVF
- VIS
- IRR
- VIL
- FORS
- Raman
TIPOLOGIA DI MATERIALE/MANUFATTO DA SOTTOPORRE A INDAGINE
- Pittorico
- Vetri
- Organici
AMBITO DI APPLICAZIONE
- Caratterizzazione (chimica o strutturale)
TEMPISTICHE E SPECIFICHE PER L’ACCESSO AI LABORATORI
Tutti sistemi proposti sono portatili. Preavviso di almeno due settimane.
INDIRIZZO
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, via Moruzzi 3, 56126 Pisa
TECNICHE DI INDAGINE DISPONIBILE
- Multi-Shot Pyrolyzer® EGA/PY-3030D – Frontier Laboratories
- GC-MS – Gas chromatograph Agilent GC System 6890N coupled with quadrupole Mass Spectrometry detector Agilent MS 5975-Network
- HPLC-ESI-Q-ToF e FIA-MS an HPLC 1200 Infinity (Agilent Technologies, Palo Alto, CA, USA) coupled to a Jet Stream ESI-Q-ToF (6530 Infinity, Agilent Technologies) detector
- HPLC (Jasco) con detector a fluorescenza HPLC e con rivelatore spettrofotometrico DAD
- SPME Il campionamento con microestrazione in fase solida ed analisi in GC-MS viene condotto in ambiente museale per la caratterizzazione delle sostanze organiche volatili (VOCs)
TIPOLOGIA DI MATERIALE/MANUFATTO DA SOTTOPORRE A INDAGINE
- Pittorico
- Organici
AMBITO DI APPLICAZIONE
- Caratterizzazione (chimica o strutturale)
TEMPISTICHE E SPECIFICHE PER L’ACCESSO AI LABORATORI
Tempi e modalità devono essere concordate in funzione dello specifico progetto.
INDIRIZZO
Dipartimento Scienze e tecnologie biologiche, chimiche e farmaceutiche (STEBICEF) – Università degli Studi di Palermo Viale delle Scienze Ed 17 Palermo
TECNICHE DI INDAGINE DISPONIBILE
Strumentazione portatile e da banco non invasiva per l’analisi molecolare sia di materiali organici che inorganici:
- strumentazione XRF portatile
- strumentazione FORS
- Diffrattometria X
- Spettrofotometro FT-IR Range di acquisizione 7000-40 cm-1 per indagare anche bande di vibrazione di metalli pesanti
- Spettrofotometro Bruker Micro FT-IR LUMOS per riflessione totale e ATR (germanio). Range di acquisizione 7000-600 cm-1
- Spettrometro FT-IR Bruker ALPHA con modulo per riflessione esterna portatile. Range di acquisizione 7500-400 cm-1)
TIPOLOGIA DI MATERIALE/MANUFATTO DA SOTTOPORRE A INDAGINE
- Pittorico
- Vetri
- Lapideo
- Organici ( Vernici, protettivi o materiali per il restauro)
- Metalli e Leghe
AMBITO DI APPLICAZIONE
- Caratterizzazione (chimica o strutturale)
TEMPISTICHE E SPECIFICHE PER L’ACCESSO AI LABORATORI
Tempi e modalità saranno concordate sulla base delle specifiche richieste.
Istituto per i Processi Chimico Fisici, Viale F. Stagno d’Alcontres, n. 37, 98158
TECNICHE DI INDAGINE DISPONIBILE
Strumentazione da banco e portatile:
- Strumentazione Raman portatile: BRAVO-Bruker
- Spettrometro LabRAM HR-800
- Spettrometro VERTEX70 per misure FT-IR e modulo RamanScopeIII per indagini FT-Raman
- Laser Scanner a modulazione di fase FARO Focus 3D mod. S120 di CAM2
- Braccio laser 3D portatile FARO Quantum FaroArm
- Scanner FARO Freestyle3D
Laboratori di supporto: Laboratorio di crescita di materiali nanostrutturati per indagini SERS e Laboratorio TERS
TIPOLOGIA DI MATERIALE/MANUFATTO DA SOTTOPORRE A INDAGINE
- Lapideo (Raman)
- Pittorico (Raman)
- Vetri (Raman)
- Organico (leganti, resine, pigmenti)
AMBITO DI APPLICAZIONE
- Caratterizzazione (chimica o strutturale)
- Realizzazione di prodotti 3D per lo studio, documentazione e fruizione digitale.
TEMPISTICHE E SPECIFICHE PER L’ACCESSO AI LABORATORI
Da Aprile 2021